Studio Legale Terenzio
DIRITTO DEL LAVORO
- Legittimi gli sgravi contributivi anche quando l'apprendista rifiuta di svolgere la formazione esterna all'azienda 25 Gennaio 2021La decadenza dalle agevolazioni contributive si verifica solo nei casi di totale mancanza di formazione: «La previsione della decadenza dalle agevolazioni contributive […] può ritenersi realizzata […] solo nel caso in cui, sulla base della concreta vicenda, l'inadempimento abbia un'obiettiva rilevanza, concretizzandosi nella totale mancanza di formazione, teorica e pratica, ovvero in una attività formativa […]
- L'aumento del valore degli immobili utilizzati nell'impresa familiare può incidere sul valore della quota spettante al partecipante 24 Gennaio 2021In tema di liquidazione della quota spettante al partecipante di un’impresa familiare, la determinazione della partecipazione agli utili ed agli incrementi del familiare deve essere effettuata in relazione al valore complessivo dell’impresa, per cui se l’incremento di valore di un fattore della produzione (quale può essere un immobile) si è tradotto in un aumento di […]
DIRITTO DI FAMIGLIA
- Decadenza dalla responsabilità genitoriale: il giudice deve nominare un curatore speciale per i minori coinvolti 25 Gennaio 2021Nei giudizi riguardanti i minori che abbiano a che vedere con provvedimenti limitativi o eliminativi della responsabilità genitoriale, il giudice di merito è tenuto a nominare un curatore speciale al minore coinvolto, il quale, a sua volta, provvederà a munire lo stesso di un difensore; in caso contrario, il procedimento di secondo grado sarà nullo. […]
- Violento pestaggio sulla figlia piccola: sacrosanta l'adottabilità 25 Gennaio 2021Respinte le obiezioni proposte dalla donna. Il gravissimo episodio, preceduto da altri comportamenti violenti nei confronti della bambina, è sufficiente per legittimare il provvedimento di adottabilità. Decisive non solo le ripercussioni fisiche per la piccola, ma anche il fatto che il pestaggio è rimasto profondamente radicato nella sua psiche.
DIRITTO COMMERCIALE
- Correttivo Crisi d’impresa: le novità in tema di piani attestati 26 Gennaio 2021Il d.lgs. 26 ottobre 2020, n. 147 ha introdotto alcune norme correttive, anche nell’ambito dei cd. piani attestati di risanamento. In particolare, l’art. 8 del decreto in commento, riscrive l’intero testo dell’art. 56 c.c.i., che disciplina appunto i piani attestati all’interno della sezione prima del capo primo del titolo quarto della parte prima del Codice.
- Golden powers: cosa cambia con gli ultimi decreti 25 Gennaio 2021Il 30 dicembre 2020 sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale due decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri che chiariscono l’ambito di applicazione oggettivo della normativa in tema di golden powers di cui al Decreto Legge 15 marzo 2012, n. 21 (D.L. 21/2012), come recentemente modificata e ampliata dal Decreto Legge 8 aprile 2020, n. […]
LOCAZIONI E CONDOMINIO
- Fatture esagerate: l'utente deve dimostrare il malfunzionamento del contatore 19 Gennaio 2021In tema di somministrazione con registrazione del consumo mediante apparecchiature meccaniche o elettroniche, in virtù del principio di vicinanza della prova, spetta all’utente contestare il malfunzionamento del contatore richiedendone apposita verifica. Il gestore, a quel punto, avrà l’onere di provare che lo strumento sia perfettamente funzionante.
- L'uso più intenso delle parti comuni non può essere fatto se comporta un danno per gli altri condomini 10 Gennaio 2021L’uso più intenso della cosa comune è consentito, ma questo non deve comportare una violazione dell’equilibrio statico e della sicurezza dello stabile, né prevaricare gli altri condomini dalla possibilità di realizzare un uso quanto meno paritetico del bene. Nel caso vengano violati i predetti principi di gestione, non si assiste ad un uso più intenso, […]