Studio Legale Terenzio
  • HOME
  • LO STUDIO
  • I PROFESSIONISTI
  • SETTORI DI ATTIVITA’
  • CASI E QUESTIONI
  • CONTATTACI
  • Cerca
  • Menu

Studio Legale Terenzio

Corso Trieste, 130, Roma
 
tel.  06.3225996
fax  06.3225439
 
segreteria@studiolegaleterenzio.it

RSS DIRITTO DEL LAVORO

  • Iscrizione all'albo e partita IVA non bastano per obbligare l'avvocato alla gestione separata 19 Aprile 2021
    Sconfitta definitiva per l’INPS, che deve dire addio ai 435 euro chiesti a un professionista toscano. Decisiva la constatazione che il legale ha svolto l’attività in modo saltuario e producendo un reddito annuale inferiore a 5mila euro.  
  • L'INPS non è tenuta a rimborsare all'assicurato gli importi rifusi al datore di lavoro per permessi per handicap grave non dovuti 19 Aprile 2021
    L’indennità economica correlata ai permessi fruiti ex art. 33 l. n. 104/1992 costituisce prestazione di natura previdenziale e non già assistenziale. Ne deriva che in caso di errore commesso in sede di attribuzione l’INPS non è tenuta alla restituzione degli importi che l’assicurato ha a sua volta rifuso al datore di lavoro, che li aveva […]

RSS DIRITTO DI FAMIGLIA

  • Il consenso del genitore biologico nell'adozione non legittimante: attuale e pieno e non condizionato a circostanze future 13 Aprile 2021
    In tema di adozione in casi particolari, l’assenso del genitore dell’adottando, previsto dall’art. 46 della legge sull’adozione quale presupposto necessario per tale adozione, non può desumersi implicitamente da dichiarazioni dal contenuto ipotetico e non univoco, proiettate nel futuro e condizionate a circostanze che dovranno verificarsi in un momento successivo quello della prestazione dell’assenso stesso, dovendo […]
  • Esclusa l'adottabilità del minore se legato ai genitori in difficoltà 11 Aprile 2021
    Evidenti le carenze di madre e padre. Questo dato viene però bilanciato dal legame tra loro e il figlio, mostratosi attaccato particolarmente alla figura materna. Per salvaguardare il minore, comunque, è confermato l’affidamento eterofamiliare.  

RSS DIRITTO COMMERCIALE

  • Impugnazione in via d'urgenza della nomina del Presidente della CRI: inammissibile il ricorso 19 Aprile 2021
    Secondo il Tribunale di Roma, con la decisione del 17 marzo 2021, non può domandarsi in sede di procedimento cautelare d'urgenza ex art. 700 c.p.c. l'accertamento del proprio diritto ad essere eletto quale Presidente di una associazione di diritto privato e la propria conseguente immediata proclamazione in sostituzione del candidato ritenuto ineleggibile, in quanto l'impugnazione […]
  • Concordato preventivo: no alla procedura competitiva in caso di contratto preliminare 18 Aprile 2021
    L’art. 163 bis legge fallim. prevede un principio di portata generale secondo il quale gli atti dismissivi dell’imprenditore in crisi che abbia presentato domanda di concordato preventivo devono essere necessariamente effettuati attraverso il preventivo espletamento di procedure competitive; ciò al fine di garantire il miglior soddisfacimento dei creditori ed evitare che i beni vengano ceduti […]

RSS LOCAZIONI E CONDOMINIO

  • Opposizione a decreto ingiuntivo e invalidità della delibera posta a suo fondamento 14 Aprile 2021
    In tema di deliberazioni dell'assemblea, non sono sempre nulle le deliberazioni con cui, a maggioranza, sono stabiliti o modificati i criteri generali di ripartizione delle spese previsti dalla legge o dalla convenzione.  
  • La natura pertinenziale di un vano sottotetto messa in discussione 1 Aprile 2021
    La Corte di Cassazione rigetta il ricorso di un ex condomino concernente la natura pertinenziale del vano sottotetto di un edificio, sottolineando che «allorchè il sottotetto assolva all’esclusiva funzione di isolare e proteggere dal caldo, dal freddo e dall’umidità l’appartamento dell’ultimo piano, e non abbia dimensioni e caratteristiche tali da consentire l’utilizzazione come vano autonomo, […]
© Copyright - Studio Legale Terenzio
Scorrere verso l’alto