Studio Legale Terenzio
DIRITTO DEL LAVORO
- Periodo di comporto: irragionevole la disparità di trattamento tra dipendenti pubblici 3 Marzo 2021Lo Statuto del pubblico impiego è costituzionalmente illegittimo nella parte in cui, per il caso di gravi patologie che richiedano terapie temporaneamente e/o parzialmente invalidanti, non esclude, dal computo dei consentiti diciotto mesi di assenza per malattia, i giorni di ricovero ospedaliero o di day hospital e quelli di assenza dovuti alle conseguenze certificate delle […]
- Ergonomia della postazione e aria condizionata non bastano per catalogare i problemi di salute come malattia professionale 3 Marzo 2021Respinta la richiesta avanzata da una dipendente di un istituto di credito, inquadrata come addetta allo sportello. Gli elementi messi sul tavolo dalla lavoratrice non sono ritenuti sufficienti dai Giudici, soprattutto tenendo presente la patologia che la affligge da tempo.
DIRITTO DI FAMIGLIA
- Moglie e marito si separano, ma la procreazione assistita può comunque essere portata a termine 28 Febbraio 2021Confermato il ‘via libera’ alla decisione della donna di sottoporsi all’impianto in utero degli embrioni crioconservati tempo addietro. Inutile l’opposizione del marito, opposizione basata soprattutto sulla avvenuta separazione coniugale.
- Esecutività di sentenza straniera: a tutela delle garanzie fondamentali, irrevocabile una prova iniziata 28 Febbraio 2021In tema di esecutività della sentenza straniera, integra una violazione del diritto alla prova della parte, tenuta agli obblighi seguenti alla sentenza di cui viene richiesta l’esecutività, e così pure dell’ordine pubblico processuale, la decisione del Giudice straniero che, in relazione a un rilevante bene della vita (quale l’accertamento della paternità naturale), si basa su […]
DIRITTO COMMERCIALE
- Covid-19: il diritto della crisi alla ricerca di una nuova normalità 4 Marzo 2021Di seguito l'articolo del dott. Macagno, pubblicato su Il Fallimento n. 3/2021, Ipsoa, Milano. Dopo l’illusoria tregua estiva, la pandemia è tornata a colpire l’Italia con una nuova ondata. Il legislatore che, pur permanendo lo stato di emergenza, aveva, con un certo ottimismo della volontà, anticipato la cessazione del regime eccezionale applicato alla disciplina processuale, […]
- Business Judgement Rule: la responsabilità degli amministratori secondo la giurisprudenza 3 Marzo 2021La regola della Business Judgement Rule prevede che, in sede di accertamento della responsabilità degli amministratori, il giudice non possa sindacare il merito (vale a dire la convenienza, l'opportunità, la profittabilità e la remuneratività) delle scelte gestorie, ma debba limitarsi a verificare la corretta procedimentalizzazione del processo decisionale seguito dagli amministratori: sono peraltro dibattuti in giurisprudenza i […]
LOCAZIONI E CONDOMINIO
- Muro di cinta o muro di fabbrica? Questo è il dilemma 28 Febbraio 2021La Corte ribadisce che «l’esenzione dal rispetto delle distanze tra costruzioni, prevista dall’art. 878 c.c., si applica sia ai muri di cinta, qualificati dalla destinazione alla recinzione di una determinata proprietà, dall’altezza non superiore a tre metri, dall’emersione dal suolo nonché dall’isolamento di entrambe le facce da altre costruzioni, sia ai manufatti che, pur carenti […]
- Il condomino può impugnare il rendiconto consuntivo approvato dall'assemblea? 15 Febbraio 2021Il rendiconto consuntivo per successivi periodi di gestione che, nel prospetto dei conti individuali per singolo condomino, riporti tutte le somme dovute al Condominio, comprensive delle morosità relative alle annualità precedenti rimaste insolute, una volta approvato dall’assemblea, può essere impugnato ai sensi dell’art. 1137 c.c..
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!