Studio Legale Terenzio
  • HOME
  • LO STUDIO
  • I PROFESSIONISTI
  • SETTORI DI ATTIVITA’
  • CASI E QUESTIONI
  • CONTATTACI
  • Cerca
  • Menu

Chanel

10 Aprile 2017/da gestore
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Google+
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Linkedin
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.studiolegaleterenzio.it/wp-content/uploads/2017/04/ls5.png 800 1200 gestore http://www.studiolegaleterenzio.it/wp-content/uploads/2018/05/logo-02.png gestore2017-04-10 19:36:562017-04-10 19:36:56Chanel

Studio Legale Terenzio

Corso Trieste, 130, Roma
 
tel.  06.3225996
fax  06.3225439
 
segreteria@studiolegaleterenzio.it

RSS DIRITTO DEL LAVORO

  • Cassa integrazione in deroga COVID-19: quali obblighi per il datore di lavoro? 4 Marzo 2021
    La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro chiarisce che, ai fini della concessione della cassa integrazione in deroga emergenziale, l'unico obbligo che grava sui datori di lavoro è quello di informare preventivamente i sindacati (Approfondimento Fondazione Studi Consulenti del Lavoro 4 marzo 2021).  
  • Repêchage: non sussiste alcun onere di collaborazione a carico del lavoratore 4 Marzo 2021
    La Corte di Cassazione ha accolto il ricorso di un lavoratore poiché, in tema di repêchage, non spetta a quest’ultimo l’onere di allegare l’esistenza di posti di lavoro nei quali poter essere ricollocato. L’onere probatorio in ordine alla sussistenza di questi presupposti è a carico del datore di lavoro.    

RSS DIRITTO DI FAMIGLIA

  • Mantenimento, il titolo di studio non basta per giustificare il rifiuto di determinate offerte di lavoro 4 Marzo 2021
    In discussione l’assegno riconosciuto alla moglie a corredo della separazione dal marito. Da valutare con attenzione il comportamento della donna per ciò che concerne la ricerca di un’occupazione e il rifiuto alle opportunità procuratele dal consorte.  
  • Moglie e marito si separano, ma la procreazione assistita può comunque essere portata a termine 28 Febbraio 2021
    Confermato il ‘via libera’ alla decisione della donna di sottoporsi all’impianto in utero degli embrioni crioconservati tempo addietro. Inutile l’opposizione del marito, opposizione basata soprattutto sulla avvenuta separazione coniugale.

RSS DIRITTO COMMERCIALE

  • L’attività stragiudiziale del curatore non va autorizzata dal giudice delegato 4 Marzo 2021
    Il compimento dell'attività stragiudiziale da parte del curatore non è soggetto alla preventiva autorizzazione del giudice delegato, quanto, piuttosto, da quella successiva del comitato dei creditori. Così si è espressa la Corte di Cassazione civile con l’ordinanza n. 5672/2021.
  • Covid-19: il diritto della crisi alla ricerca di una nuova normalità 4 Marzo 2021
    Di seguito l'articolo del dott. Macagno, pubblicato su Il Fallimento n. 3/2021, Ipsoa, Milano. Dopo l’illusoria tregua estiva, la pandemia è tornata a colpire l’Italia con una nuova ondata. Il legislatore che, pur permanendo lo stato di emergenza, aveva, con un certo ottimismo della volontà, anticipato la cessazione del regime eccezionale applicato alla disciplina processuale, […]

RSS LOCAZIONI E CONDOMINIO

  • Muro di cinta o muro di fabbrica? Questo è il dilemma 28 Febbraio 2021
    La Corte ribadisce che «l’esenzione dal rispetto delle distanze tra costruzioni, prevista dall’art. 878 c.c., si applica sia ai muri di cinta, qualificati dalla destinazione alla recinzione di una determinata proprietà, dall’altezza non superiore a tre metri, dall’emersione dal suolo nonché dall’isolamento di entrambe le facce da altre costruzioni, sia ai manufatti che, pur carenti […]
  • Il condomino può impugnare il rendiconto consuntivo approvato dall'assemblea? 15 Febbraio 2021
    Il rendiconto consuntivo per successivi periodi di gestione che, nel prospetto dei conti individuali per singolo condomino, riporti tutte le somme dovute al Condominio, comprensive delle morosità relative alle annualità precedenti rimaste insolute, una volta approvato dall’assemblea, può essere impugnato ai sensi dell’art. 1137 c.c..
© Copyright - Studio Legale Terenzio
Hollister DownPayment
Scorrere verso l’alto