Studio Legale Terenzio
DIRITTO DEL LAVORO
- Lavoro autonomo a favore di committente: chi è il sostituto d’imposta? 3 Luglio 2022L'Agenzia delle Entrate, con risposta 30 giugno 2022, n. 357, interviene per identificare su quale soggetto gravino gli oneri del sostituto d'imposta in caso di pagamento di prestazioni di lavoro autonomo effettuate in favore di un soggetto terzo ma con fattura intestata al committente (Risp. AE 30 giugno 2022 n. 357).info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
- Illegittimo il trasferimento del sindacalista senza nulla osta anche se indagato 30 Giugno 2022Questo quanto deciso dalla Corte di Cassazione, che ha rigettato il ricorso di un’agenzia fiscale che riteneva legittimo il trasferimento di un dirigente sindacalista anche senza il nulla osta previsto dalla legge.info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
DIRITTO DI FAMIGLIA
- Lo stato di abbandono e l’adozione mite di un minore fanno parte di due procedimenti autonomi 3 Luglio 2022«Il giudizio di accertamento dello stato di adottabilità di un minore in ragione della sua condizione di abbandono, (...) e il giudizio volto a disporre un’adozione mite (...) costituiscono due procedimenti autonomi, di natura differente e non sovrapponibili fra loro [...]».info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
- Il trasferimento della madre per lavoro non determina la perdita dell’affidamento del figlio 3 Luglio 2022Respinto il ricorso del padre. La ricerca di una nuova occupazione, infatti, pur potendo incidere in negativo sulla quotidianità del minore, non pregiudica l’affidamento.info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
LOCAZIONI E CONDOMINIO
- Serve l’unanimità dell’assemblea per la modifica della divisione delle spese del Condominio 4 Luglio 2022«In tema di Condominio di edifici, la convenzione sulla ripartizione delle spese in deroga ai criteri legali (…) ha efficacia obbligatoria soltanto tra le parti ed è modificabile unicamente tramite un rinnovato consenso […]».info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
- La costituzione “ab origine” di un Condominio tra fabbricati a sé stanti è possibile? 4 Luglio 2022La nozione di Condominio in senso proprio è configurabile «non solo nell’ipotesi di fabbricati che si estendono in senso verticale, ma anche nel caso di costruzioni adiacenti orizzontalmente, se dotate delle strutture portanti e degli impianti essenziali indicati dall’art. 1117 c.c.».info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!