Studio Legale Terenzio
DIRITTO DEL LAVORO
- Carenti e mal curati i reparti del supermercato: legittimo il licenziamento del direttore 1 Marzo 2021Inutile l’opposizione del lavoratore. Confermata la legittimità del drastico provvedimento adottato dall’azienda. Per i Giudici l’inadempimento reiterato da parte del dipendente ha irrimediabilmente leso il rapporto fiduciario con la società proprietaria del ‘punto vendita’.
- Le diverse ipotesi di nullità del patto di non concorrenza 1 Marzo 2021In tema di patto di non concorrenza, la nullità per indeterminatezza o indeterminabilità del corrispettivo - quale vizio del requisito generale prescritto dall’art. 1346 c.c. - e la nullità per violazione dell’art. 2125 c.c., laddove il corrispettivo «non è pattuito», ovvero sia simbolico o manifestamente iniquo o sproporzionato, operano su piani distinti ed ognuno di […]
DIRITTO DI FAMIGLIA
- Moglie e marito si separano, ma la procreazione assistita può comunque essere portata a termine 28 Febbraio 2021Confermato il ‘via libera’ alla decisione della donna di sottoporsi all’impianto in utero degli embrioni crioconservati tempo addietro. Inutile l’opposizione del marito, opposizione basata soprattutto sulla avvenuta separazione coniugale.
- Esecutività di sentenza straniera: a tutela delle garanzie fondamentali, irrevocabile una prova iniziata 28 Febbraio 2021In tema di esecutività della sentenza straniera, integra una violazione del diritto alla prova della parte, tenuta agli obblighi seguenti alla sentenza di cui viene richiesta l’esecutività, e così pure dell’ordine pubblico processuale, la decisione del Giudice straniero che, in relazione a un rilevante bene della vita (quale l’accertamento della paternità naturale), si basa su […]
DIRITTO COMMERCIALE
- Milleproroghe in G.U.: le novità in tema di assemblee societarie 1 Marzo 2021È stata pubblicata in G.U. la L. 26 febbraio 2021, n. 21 di conversione in legge, con modificazioni, del D.L. 31 dicembre 2020, n. 183 (il c.d. Milleproroghe 2021) con disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, di realizzazione di collegamenti digitali, di esecuzione della decisione (UE, EURATOM) 2020/2053 del Consiglio, del 14 dicembre 2020, […]
- Contratti derivati: il grandangolo dell’alea 28 Febbraio 2021Se il derivato ha una funzione di contenimento del rischio derivante dalla crescita dei tassi di interesse variabili che gravano sull’esposizione debitoria del cliente, la mancata concretizzazione del rischio in fase di esecuzione e la circostanza che la controparte abbia subito un danno non possono essere poste, in via automatica, a carico della banca, potendo […]
LOCAZIONI E CONDOMINIO
- Muro di cinta o muro di fabbrica? Questo è il dilemma 28 Febbraio 2021La Corte ribadisce che «l’esenzione dal rispetto delle distanze tra costruzioni, prevista dall’art. 878 c.c., si applica sia ai muri di cinta, qualificati dalla destinazione alla recinzione di una determinata proprietà, dall’altezza non superiore a tre metri, dall’emersione dal suolo nonché dall’isolamento di entrambe le facce da altre costruzioni, sia ai manufatti che, pur carenti […]
- Il condomino può impugnare il rendiconto consuntivo approvato dall'assemblea? 15 Febbraio 2021Il rendiconto consuntivo per successivi periodi di gestione che, nel prospetto dei conti individuali per singolo condomino, riporti tutte le somme dovute al Condominio, comprensive delle morosità relative alle annualità precedenti rimaste insolute, una volta approvato dall’assemblea, può essere impugnato ai sensi dell’art. 1137 c.c..
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!