Studio Legale Terenzio
DIRITTO DEL LAVORO
- Fallimento del datore di lavoro e licenziamento: le ultime dalla Cassazione 27 Marzo 2023La Sezione lavoro si è pronunciata sul ricorso di una lavoratrice che aveva insinuato allo stato passivo del fallimento del datore di lavoro le somme dovutele in relazione al rapporto di lavoro, già interrotto da licenziamento poi dichiarato illegittimo.info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
- Fondo di Garanzia INPS: il TFR deve essere calcolato sempre al lordo 24 Marzo 2023In tema di prestazioni previdenziali a carico del Fondo di garanzia dell’INPS, anche ove il lavoratore abbia ottenuto ingiunzione di pagamento nei confronti del datore di lavoro per somme nette, il calcolo dei crediti dovuti al lavoratore per differenze retributive e trattamento di fine rapporto deve avvenire sempre al lordo e l’INPS, nel liquidare la […]info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
DIRITTO DI FAMIGLIA
- WEBINAR - CORSO DI PERFEZIONAMENTO SUCCESSIONI MORTIS CAUSA 14 Aprile 2023L’interesse professionale per la materia delle successioni a causa di morte è crescente. L’avvocato si occupa della materia quando è chiamato a prestare la sua opera professionale come difensore nelle controversie giudiziarie aventi ad oggetto questioni successorie: impugnazioni testamentarie, petizioni ereditarie, azioni di riduzione e di restituzione, giudizi divisori, ecc. Ma non solo. La necessità […]info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
- A chi viene affidato Fido dopo la fine della relazione? 27 Marzo 2023Al termine di una relazione sentimentale, la donna chiedeva di essere riconosciuta come comproprietaria del cane della coppia, chiedendone l'affidamento. Secondo i Giudici però la brevità della relazione e l'assenza del requisito della convivenza impediva di riconoscere una famiglia di fatto ed il conseguente diritto di visita.info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
DIRITTO COMMERCIALE
- NUOVI LIMITI DIMENSIONALI PER LA NOMINA DEI REVISORIGli emendamenti al decreto crescita apportano delle modifiche al Decreto legislativo n. 14/2019, di riforma fallimentare, che ha sostanzialmente previsto un obbligo quasi generalizzato per la nomina del revisore contabile da parte delle piccole srl. In buona sostanza, con le novelle in arrivo verranno alzati i parametri al superamento dei quali scatta l'obbligo per la […]
- INCOSTITUZIONALE LA CONFISCA NELL'INSIDER TRADINGLa Corte Costituzionale, con sentenza n. 112 del 10 maggio 2018, ha bocciato l'art. 187 sexies del D.lgs 58/1998, avente ad oggetto il testo unico della finanza, nella parte in cui prevede la confisca integrale dell'intero prodotto delle operazioni finanziarie illecite, (insider trading). Per la Consulta si tratta di una sanzione sproporzionata ed eccessiva […]
LOCAZIONI E CONDOMINIO
- Il Regolamento condominiale non può qualificare come area comune il parcheggio antistante l’immobile 21 Marzo 2023In tema di Condominio negli edifici, l'estensione della proprietà condominiale ad edifici o fondi separati ed autonomi rispetto al complesso immobiliare può essere giustificata soltanto in ragione di un titolo idoneo a far ricomprendere il relativo immobile (fabbricato o terreno) nella proprietà del Condominio stesso, fermo restando che il regolamento condominiale non ha alcun rilievo […]info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
- Il diritto di parcheggio è una servitù prediale e non un diritto personale 17 Marzo 2023L’azione di reintegrazione nel possesso, ai sensi dell’art. 1168 c.c., può essere esperita anche per la tutela del diritto di parcheggio in quanto questo ha carattere di servitù il cui esercizio può essere limitato dalla condotta del soggetto che impedisca all’avente diritto di parcheggiare sul fondo.info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!