Studio Legale Terenzio
DIRITTO DEL LAVORO
- Anche i riders hanno diritto alla tutela sindacale 1 Giugno 2023L'espressione “datore di lavoro” utilizzata dall'art. 28 dello Statuto dei Lavoratori necessita di essere interpretata alla luce dell’attuale sistema di tutela dei diritti: atteso che, secondo quanto stabilito dall'art. 2, comma 1, d.lgs. n. 81/2015, nelle collaborazioni etero-organizzate il committente acquisisce tutti gli obblighi che il datore di lavoro ha nei confronti del lavoratore subordinato, […]info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
- Uno dei primi casi di rinvio pregiudiziale alla Corte di Cassazione 31 Maggio 2023Il Tribunale di Taranto rinvia alla Corte di Cassazione, ai sensi dell’art. 363–bis c.p.c., per la risoluzione della questione di diritto se il beneficio della Carta Elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente, finalizzata all’acquisto di beni e servizi formativi per lo sviluppo delle competenze professionali e riservata, in base alla disciplina vigente (art. […]info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
DIRITTO DI FAMIGLIA
- Studente universitario fuori sede: come dividere le spese di alloggio tra genitori divorziati? 1 Giugno 2023Le spese di alloggio per il figlio studente fuorisede devono essere ripartite tra i genitori come spese straordinarie, ma non necessariamente nella misura del 50% per ciascuno, dovendo il giudice di merito tenere conto delle rispettive sostanze patrimoniali e della capacità di lavoro di ciascun genitore.info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
- Assegnazione della casa coniugale: quando è parziale? 1 Giugno 2023Interessante la pronuncia di merito in commento resa dal Tribunale di Lamezia Terme in materia di separazione giudiziale, addebito e assegnazione della casa coniugale.info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
DIRITTO COMMERCIALE
- NUOVI LIMITI DIMENSIONALI PER LA NOMINA DEI REVISORIGli emendamenti al decreto crescita apportano delle modifiche al Decreto legislativo n. 14/2019, di riforma fallimentare, che ha sostanzialmente previsto un obbligo quasi generalizzato per la nomina del revisore contabile da parte delle piccole srl. In buona sostanza, con le novelle in arrivo verranno alzati i parametri al superamento dei quali scatta l'obbligo per la […]
- INCOSTITUZIONALE LA CONFISCA NELL'INSIDER TRADINGLa Corte Costituzionale, con sentenza n. 112 del 10 maggio 2018, ha bocciato l'art. 187 sexies del D.lgs 58/1998, avente ad oggetto il testo unico della finanza, nella parte in cui prevede la confisca integrale dell'intero prodotto delle operazioni finanziarie illecite, (insider trading). Per la Consulta si tratta di una sanzione sproporzionata ed eccessiva […]
LOCAZIONI E CONDOMINIO
- Spese per consumi idrici: senza contatori, si dividono per millesimi 1 Giugno 2023In mancanza di contatori di sottrazione installati in ogni singola unità immobiliare, i costi non possono essere suddivisi tra i condomini.info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
- I limiti stabiliti dal regolamento alle proprietà devono essere precisi per essere validi 31 Maggio 2023Il regolamento di condominio può stabilire dei limiti all’utilizzo delle proprietà private. Questi limiti, che sono delle servitù prediali che la proprietà sopporta in favore del condominio, per essere validi ed efficaci devono essere espressi in modo preciso e non possono essere ricavati in via interpretativa dal giudice.info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!